Il Rifugio del C.A.I. Aprica diventa realtà
Il 18/08 posa della prima pietra in località Caregia del Palabione (Aprica – SO), durante la Festa della Croce al Palabione.
Alla presenza di autorità civili, militari e religiose, verrà posato e benedetto il primo dei diecimila sassi squadrati che occorreranno per edificare loriginale struttura pentagonale.
Sono stati invitati alla cerimonia, oltre al CAI nazionale, i presidenti di alcuni CAI lombardi e valtellinesi. Saranno naturalmente presenti le Autorità civili e militari locali, mentre celebrerà la Santa Messa Don Augusto Azzalini, parroco di San Pietro.
Le opere materiali che interessano lintera “operazione rifugio” sono già iniziate da tempo, ma trattandosi di lavori preliminari alla costruzione delledificio vera e propria, ossia scavo e vari allestimenti di cantiere, per ora è visibile solo lampia area nuda in bella posizione panoramica dove, interamente sulla roccia, sorgerà lo stabile.
Il rifugio sarà il nucleo centrale di un intervento più ampio, che prevede anche la realizzazione di un percorso tematico sul legno tra malga Magnolta e Carègia del Palabione, con ripristino di alcune carbonaie (proposta ideata dalla Sezione del CAI Aprica e formalizzata dal Parco Orobie Valtellinesi in Regione Lombardia), dellallestimento di una palestra di roccia sulle pareti del Monte Palabione e di una piazzola per atterraggio elicotteri.
Il CAI Aprica intende rilanciare anche la gara di fantasia per dare un nome al rifugio, alla quale tutti possono concorrere collegandosi a www.caiaprica.com.
Programma
Domenica 18 agosto Carègia del Palabione
Ore 11: Posa prima pietra nuovo rifugio e Santa Messa al campo
A seguire: Polentata allaperto
Nell’immagine il prospetto dela facciata sud del nuovo rifugio
Click Here: collingwood magpies 2019 training guernsey